C.Re.M.S.S.
Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale
c/o AREM
Via Gobetti, 26 - 70125 Bari
Tel. 080.5567237 / 5576592 - Fax 080.5576592
e-mail:
info.cremss@arem.puglia.it
Benvenuto alla NEWSLETTER n. 6/2008 sulla MOBILITA' SICURA e SOSTENIBILE curata dal Centro Regionale di Monitoraggio e Governo della Sicurezza Stradale (CReMSS) della Regione Puglia.
In questo numero:
1. Notizie regionali
»  Incontro-dibattito: Università degli Studi di Bari verso una mobilità sostenibile
»  Loizzo incontra il Prefetto di Bari per la sicurezza stradale
»  Progetto Mo.S.T. - Avviso di selezione Mobility Manger per project work sul Car Sharing/Car Pooling
»  Campagna per la sicurezza e la prevenzione su strada: dal 5 settembre via al ritiro dei caschi
»  Il CReMSS alla Fiera del Levante
»  In fiera la Sicurezza Stradale - prevenzione contro le stragi
»  "Pit-Stop della Sicurezza Stradale"
»  Apparecchiatura elettronica Autovelox sulle SS. PP.
»  La Provincia di Lecce si mobilita per la sicurezza stradale posizionando "rottami" di auto incidentate sulle strade come monito
»  Sicurezza Stradale: intensificati i controlli
»  Nella provincia di Lecce, a Tricase, ritirate sette patenti
2. Notizie nazionali
»  "L'autovelox serve per fare rallentare, non per fare multe"
»  Su 800 controlli, 41 patenti ritirate tra Modena e Reggio Emilia
»  Test alcol e droga: il 45% positivo
»  Pacchetto sicurezza: conversione del Dl n. 92 del 23 maggio 2008 nella L. n. 125 del 24 luglio 2008
»  Anche la Campania si attiva per la sicurezza stradale, distribuendo ai comuni della provincia di Napoli "centinaia" di etilometri.
»  "Gratta e vivi" è l'ultimo concorso indetto dall'ANIA e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'educazione stradale
3. Notizie europee
»  L'ACI testa le strisce pedonali in diciassette paesi europei
»  Arriva "l'auto che parla"
»  Anche i bambini rimasti vittime di incidenti stradali "lavorano" per la sicurezza stradale
Archivio NewsLetter
Buona consultazione
1. NOTIZIE REGIONALI
INCONTRO-DIBATTITO: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI VERSO UNA MOBILITA' SOSTENIBILE - ESPERIENZE A CONFRONTO ED OPPORTUNITA'
Venerdì 19 settembre 2008 a Bari presso il Palazzo Ateneo – Salone degli affreschi – si terrà l'incontro-dibattito sulla mobilità sostenibile.
Aprirà l'incontro il Magnifico rettore dell'Università degli Studi di Bari Corrado Petrocelli. Interverranno all'incontro l'Assessore regionale ai Trasporti e Vie di Comunicazione Mario Loizzo, l'Assessore alla Mobilità del Comune di Bari Antonio Decaro, il Coordinatore Gruppo di Studio per la Mobilità Sostenibile dell'Università degli Studi di Bari Ernesto Toma, il Delegato d'Ateneo per il Mobility Management dell'Università degli Studi di Catania Annalisa Greco, il Responsabile Aziendale della Mobilità dell'Università degli Studi di Foggia Antonio Tritto, il Referente Ufficio Mobility Management dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Dario Castriota.
Modererà il dibattito il Direttore Scientifico di Euromobility Lorenzo Bertuccio.
Per saperne di più clicca qui
torna su
LOIZZO INCONTRA IL PREFETTO DI BARI PER LA SICUREZZA STRADALE
Venerdì 12 settembre presso la Prefettura di Bari, l'Assessore Regionale ai Trasporti e Vie di Comunicazione Mario Loizzo, e il Prefetto di Bari Carlo Schilardi, hanno sottoscritto la Convenzione con la quale la Regione Puglia, nell'ambito dei vari finanziamenti finalizzati alla prevenzione e alla sicurezza stradale, si impegna a stanziare l'importo di 300.000 € per concorrere all'attuazione dei programmi straordinari di incremento dei servizi di polizia e di soccorso tecnico urgente nell'ambito delle politiche previste dal Piano Nazionale della sicurezza. Tale finanziamento, sarà finalizzato al rafforzamento del servizio di pattugliamento stradale notturno, nei giorni di sabato e domenica, dalle ore 24 alle ore 6, e sino alla fine del corrente anno, quale azione di contenimento degli incidenti stradali causati da stati di alterazione psico-fisica dei conducenti e per esercitare un maggiore controllo sul territorio allo scopo di contrastare i fenomeni di pirateria stradale. Le modalità tecniche ed operative di queste attività, nell'ambito delle diverse competenze, saranno definite in un progetto che sarà concordato in sede di Comitato provinciale per l'Ordine e la sicurezza Pubblica.
torna su
PROGETTO MO.S.T. - AVVISO DI SELEZIONE MOBILITY MANGER PER PROJECT WORK SUL CAR SHARING/CAR POOLING
Sta per partire un'attività formativa (Project Work) sui temi del Car Sharing/Car Pooling destinato a soggetti rappresentanti attori locali nell'organizzazione ed implementazione di strategie di Mobility Management.
Il corso è organizzato dalla società di ingegneria "Consorzio Uning S.c.ar.l." nell'ambito del progetto di cooperazione italo-albanese "Mo.S.T." - Mobilità Sostenibile a Tirana, finanziato con i fondi del Nuovo Programma di Prossimità Interreg/Cards 2004-2006 Italia-Albania, previsti dalla Misura 1.1 Trasporti, Azione 2, finalizzata all'assistenza, accompagnamento e supporto istituzionale nella gestione della domanda di mobilità (mobility management). Le domande di adesione dovranno essere inviate entro il giorno 19 settembre 2008.
Per saperne di più clicca qui
torna su
CAMPAGNA PER LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE SU STRADA: DAL 5 SETTEMBRE VIA AL RITIRO DEI CASCHI
Sono trascorsi 60 giorni dall'avvio della campagna estiva per la sicurezza e la prevenzione su strada del Comune di Bari "METTO IL CASCO, USO LA TESTA". Dal 5 settembre chi ha subito il fermo del mezzo e pagato la sanzione amministrativa di 70 euro per guida senza casco, al momento del ritiro del veicolo e del libretto di circolazione, potrà ritirare anche un casco nuovo "in regalo" dal Comune, dello stesso valore commerciale della multa. La campagna ha avuto inizio il 7 luglio 2008 e terminerà il 30 settembre 2008. "E adesso… indossatelo!": è ottimista il Sindaco di Bari Michele Emiliano, che spera di vedere presto tutti i 230 cittadini multati indossare il casco regalato dal Comune.
Per saperne di più clicca qui
torna su
IL CREMSS ALLA FIERA DEL LEVANTE
Anche il Centro Regionale di Monitoraggio e governo della Sicurezza Stradale della Regione Puglia ha preso parte attivamente alle Tavole rotonde organizzate dal Ministero dei Trasporti presso la Fiera del Levante, rispettivamente "Istituzioni e professionisti del settore - Ruoli diversi e sussidiari in un sistema per una mobilità sicura e sostenibile" tenutasi il 13 settembre e "Formazione e abilitazione dei conducenti e uso consapevole dei veicoli - La cultura della legalità sulle strade é un impegno e una responsabilità di tutti" tenutasi il 16 settembre. In seguito a questi appuntamenti, l'Assessore ai Trasporti e Vie di comunicazione della Regione Puglia Mario Loizzo, il Dirigente Superiore Compartimento Polizia Stradale Puglia Dott. Giuseppe Salomone, il Dirigente Generale D.G.T. Sud e Sicilia Dott. Carmelo Trotta e il Prof. Pietro Iaquinta responsabile del progetto CReMSS, hanno previsto un incontro al fine di stendere le linee guida di una convenzione tra Regione Puglia, Ministero dei Trasporti, Polizia Stradale, CReMSS e Motorizzazione per l'interscambio di dati regionali sugli incidenti stradali finalizzato al monitoraggio degli stessi e alla realizzazione di politiche di prevenzione.
torna su
IN FIERA LA SICUREZZA STRADALE - PREVENZIONE CONTRO LE STRAGI
In occasione della 72ma edizione della Fiera del Levante, dal 13 al 21 settembre 2008 (padiglione 138, stand "A") il Ministero dei Trasporti ha allestito un box della sicurezza stradale.
Nello stand del Ministero saranno proiettate immagini toccanti di mezzi accartocciati, vetri infranti e corpi imprigionati nelle lamiere. L'iniziativa è nata dopo il tragico bollettino di morte che ha scandito i mesi estivi della Puglia.
Lo stand ospiterà anche la campagna "Fermiamoci al box della sicurezza stradale" della Direzione Generale Territoriale del Sud e Sicilia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, progetto di cui sono già promotori i Comuni di Puglia e Basilicata.
Per saperne di più clicca qui
torna su
"PIT-STOP DELLA SICUREZZA STRADALE"
L'obiettivo della manifestazione è quello di promuovere una guida responsabile e priva di rischi. E' ciò che si propone l'iniziativa organizzata dalla struttura periferica del Ministero dei Trasporti - Direzione Generale Territoriale della Motorizzazione Civile di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, in programma queste sere, nei comuni della provincia barese. La manifestazione dal titolo "Pit-Stop della Sicurezza Stradale" si pone l'obiettivo di coinvolgere gli utenti a un uso intelligente della strada e dei veicoli, che possono, se usati in modo irresponsabile, diventare pericolosi per se stessi e per gli altri.
torna su
APPARECCHIATURA ELETTRONICA AUTOVELOX SULLE SS. PP.
Ecco i giorni d'impiego dell'apparecchiatura elettronica Autovelox sulle SS.PP - Calendario Settembre 2008 - per il rilevamento della violazione alle norme del C.D.S. di cui all'art. 142, sui tratti stradali individuati nell'ambito della Provincia di Lecce, con Decreto Prefettizio prot. n° 4766/06 AREA III del 11/06/06 ad integrazione del precedente Decreto n° 1/03 del 25/06/03.
Per saperne di più clicca qui
torna su
LA PROVINCIA DI LECCE SI MOBILITA PER LA SICUREZZA STRADALE POSIZIONANDO "ROTTAMI" DI AUTO INCIDENTATE SULLE STRADE COME MONITO
Lecce si mobilita per la sicurezza stradale con un messaggio di forte impatto emotivo. Dalla fine del mese sulle strade più a rischio della provincia di Lecce, infatti, saranno posizionate come "monito" alla prudenza le carcasse delle auto incidentate. L'iniziativa è stata promossa da Confindustria Lecce e prende il nome "Un monumento per la vita". L'idea è nata dopo il tragico incidente di quest'estate sulla provinciale Galatone-Santa Maria al Bagno, in cui hanno perso la vita sette ragazzi giovanissimi. Le carcasse saranno donate dagli stessi parenti delle vittime della strada. "Metteremo - fanno sapere da Confindustria Lecce - le carcasse delle auto incidentate nelle strade particolarmente pericolose oppure sulle rotatorie". Partecipano all'iniziativa la Regione Puglia e la Provincia di Lecce e, ad oggi, hanno aderito 40 comuni della provincia. Il sindaco di Galatone ha fatto sapere che posizionerà "i rottami" proprio dove si è verificato il mortale incidente. Per saperne di più clicca qui
torna su
SICUREZZA STRADALE: INTENSIFICATI I CONTROLLI
DISPONIBILI I DATI RELATIVI ALLE OPERAZIONI DI CONTROLLO CONDOTTE NELL'ULTIMO WEEK-END DI AGOSTO DAI CARABINIERI SU TUTTA LA PUGLIA

Prosegue la preziosa attività di controllo dei Carabinieri dei cinque Comandi provinciali, coordinati dal Comando Regione della "Puglia", per ridurre e contrastare il numero sempre maggiore di incidenti stradali connessi all'abuso di alcool, stupefacenti e all'alta velocità. Ecco i risultati resi noti dal Comando Provinciale: 4668 le persone identificate e 3195 gli auto-motoveicoli controllati, 630 le contravvenzioni, 96 i documenti di circolazione e 71 le patenti ritirate, di cui 48 per guida in stato di ebbrezza e 8 sotto l'effetto di droghe, 62 le auto sequestrate e 16 quelle recuperate per una valore di oltre 100.000 euro.
Per saperne di più clicca qui
torna su
NELLA PROVINCIA DI LECCE, A TRICASE, RITIRATE SETTE PATENTI
Sempre nell'ambito dell'intensa attività di controllo da parte dei Carabinieri, sulle strade della nostra regione, la Compagnia dei Carabinieri di Tricase ha ritirato sette patenti di guida e dieci documenti di circolazione nel primo weekend del mese di settembre. Sono state sequestrate anche cinque autovetture. In particolare, un ventenne di Morciano di Leuca (Le), coinvolto in un incidente stradale, e' risultato positivo al controllo con etilometro con un tasso alcolemico di 1,64 g/l. Per lui sono scattate una denuncia e il ritiro della patente. In tutto i militari hanno controllato 294 persone elevando 54 multe per infrazioni al codice della strada.
torna su
2. NOTIZIE NAZIONALI
"L'AUTOVELOX SERVE PER FARE RALLENTARE, NON PER FARE MULTE"
E' quanto ha precisato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La postazione di autovelox mobili deve essere presegnalata e comunque, il suo posizionamento è subordinato alla presenza effettiva del velox, abolendo quindi i cartelli fissi. Dall'agosto 2007 vige la legge che stabilisce che:"Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice". Le postazioni autovelox, infatti, non servono per fare multe ma devono servire per fare rallentare i veicoli nei punti ritenuti pericolosi, non si deve, inoltre, trattare di imboscate per evitare che i guidatori frenino improvvisamente alla vista dell'apparecchio, causando tamponamenti. Lo stesso Ministero, con lettera del 7 agosto 2008, ha chiarito che: "L'adozione di segnaletica permanente anche per postazioni di controllo temporanee risulta non coerente con la tipologia utilizzata e con l'esigenza di credibilità". In particolare, si legge anche che:"...si osserva che l'adozione di segnaletica permanente anche per postazioni di controllo temporanee, ancorché non vietata dalle vigenti disposizioni, risulta tuttavia non coerente con la tipologia utilizzata, e con l'esigenza di credibilità alla quale la segnaletica deve in generale rispondere."
torna su
SU 800 CONTROLLI, 41 PATENTI RITIRATE TRA MODENA E REGGIO EMILIA
Nelle province di Reggio Emilia e Modena, nell'ambito del progetto "No alcol zone" per la sicurezza stradale e per lo sforamento della soglia di alcol alla guida, la Polizia Stradale e i Carabinieri hanno ritirato patenti guida, sequestrate tre autovetture ed una moto. In totale sono stati decurtati dalle patenti oltre 400 punti. I militari nella sola notte del 30 agosto hanno, nell'arco di sole 6 ore, effettuato 800 controlli di alcol test ai conducenti. Tra i 41 automobilisti che guidavano in stato di ebbrezza anche un anziano di 76 anni.
La legge però non aiuta visto che in diversi casi i conducenti erano alla guida di mezzi non di proprietà e questo per evitare i sequestri dei mezzi che scattano solo se il conducente ubriaco, oltre i limite dell'1,5, è anche intestatario dell'auto.
torna su
TEST ALCOL E DROGA: IL 45% POSITIVO
PESCHIERA (VERONA) - Il 45% dei nuovi controlli anti alcol e droga estesi dal 29 agosto a livello nazionale è risultato positivo nel Veronese. Il 70% dei controllati alle 2:00 aveva assunto alcol prima di mettersi alla guida, un 30% droga o droga e alcol insieme. Gli stupefacenti più rappresentati sono risultati cocaina e derivati della cannabis. I primi risultati sono in linea con il trend riscontrato l'anno precedente nell'area, quando un 47,5% delle persone fermate risultò positivo.
torna su
PACCHETTO SICUREZZA: CONVERSIONE DEL DL N. 92 DEL 23 MAGGIO 2008 NELLA L. N. 125 DEL 24 LUGLIO 2008
Il Decreto legge n. 92 del 23 maggio 2008 è stato, con modifiche, convertito nella Legge n.125 del 24 luglio 2008, il c.d. "Pacchetto sicurezza". Si tratta di un insieme di misure che incidono notevolmente sul versante del contrasto all'alcol con l'introduzione del severo provvedimento della confisca del veicolo per chi guida con un'alcolemia di fascia alta, superiore a 1,5 g/l o per chi rifiuta di sottoporsi alla verifica con l'etilometro. La legge ha poi modificato le pene per l'omissione di soccorso e soprattutto per l'omicidio e le lesioni colpose conseguenti a violazioni alle norme di comportamento da parte di conducenti che guidano in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Rimane il vuoto legislativo nella parte in cui, pur essendo stata confermata la confisca del veicolo, applicata in sede di sentenza di condanna, ai sensi dell'art. 240 del c.p., questa non è adottata quando "il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato". Questa scelta, infatti, ha portato alcuni conducenti ha trovare l'escamotage di mettersi alla guida di mezzi non di proprietà ed evitare così i sequestri dei mezzi che scattano, appunto, solo se il conducente ubriaco, oltre i limite dell'1,5, è anche intestatario dell'auto.
Per saperne di più clicca qui
torna su
ANCHE LA CAMPANIA SI ATTIVA PER LA SICUREZZA STRADALE, DISTRIBUENDO AI COMUNI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI "CENTINAIA" DI ETILOMETRI
L'assessorato alla protezione civile della provincia di Napoli ha deciso di intervenire in maniera decisa nel capitolo della sicurezza stradale, distribuendo centinaia di etilometri portatili. L'iniziativa è parte della campagna "A casa tranquilli", caratterizzata da una mostra itinerante partita lo scorso 31 agosto. La mostra si svolge all'interno di un tir dove è stato allestito un percorso sensoriale che, secondo la provincia, è in grado di aumentare del 30% il grado di attenzione dei ragazzi all'uscita dalle discoteche. All'esterno del tir, invece, è allestito un gazebo dove è possibile ottenere informazioni, avere folder illustrativi e dove sono distribuiti alcoltest portatili e gadget.
Per saperne di più clicca qui
torna su
"GRATTA E VIVI" E' L'ULTIMO CONCORSO INDETTO DALL'ANIA E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PER L'EDUCAZIONE STRADALE
Parte l'iniziativa per la diffusione dell'educazione stradale, con la distribuzione di un depliant informativo sulla sicurezza stradale multilingue "Gratta e Vivi" e con un concorso a premi. Il concorso è attivo dal 20 luglio e sino al 31 dicembre 2008. Ai depliants, distribuiti dai Compartimenti della Polizia Stradale, presso gli Uffici di Polizia Stradale aperti al pubblico, barriere autostradali, valichi di frontiera, aree di servizio, porti e stazioni, su tutto il territorio nazionale agli utenti della strada, italiani e stranieri, è allegata una cartolina di partecipazione al concorso. Rispondendo correttamente alle domande proposte in materia di sicurezza stradale, si può partecipare all'estrazione dei premi forniti dalla Fondazione ANIA.
Per saperne di più clicca qui
torna su
3. NOTIZIE EUROPEE
L'ACI TESTA LE STRISCE PEDONALI IN DICIASSETTE PAESI EUROPEI
Un team di esperti dell'Automobile Club d'Italia sta ponendo l'attenzione allo studio per la sicurezza degli attraversamenti pedonali in diciassette paesi europei. L'iniziativa si svolge nell'ambito del programma dell'European Pedestrian Crossings Assessment, ed è interamente ideato, organizzato e condotto dalle strutture tecniche dell'ACI, in collaborazione con la Direzione Studi e Ricerche e con il supporto degli automobile club dei principali paesi europei.
I test sono finalizzati all'attribuzione di una valutazione di sicurezza degli attraversamenti pedonali e consentiranno di attribuire ad ogni città un giudizio qualitativo, fondato su valutazioni quantitative, grazie anche ad un modello di calcolo appositamente definito in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma (Centro di Ricerca per i Trasporti e la Logistica). Per saperne di più clicca qui
torna su
ARRIVA "L'AUTO CHE PARLA"
Si tratta di sistemi basati sulla tecnologia di comunicazione senza fili che consentono alle autovetture di parlare ad altre autovetture ed ai responsabili dell'infrastruttura stradale, al fine di incrementare l'attività volta alla gestione del traffico e della sicurezza stradale, nell'ambito della sua lotta agli incidenti stradali e agli ingorghi. Per fare ciò la Commissione europea ha attivato una frequenza radio unica che consentirà di comunicare, per esempio, ad altri conducenti che il manto stradale è scivoloso o che si è appena verificato un incidente. Sono sistemi intelligenti di comunicazione tra veicoli, chiamati "sistemi cooperativi", che potranno rendere più sicura e semplice la vita dei conducenti europei. L'iniziativa già avviata nel 2006, promuove l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per implementare la sicurezza, l'efficienza e l'eco-compatibilità ambientale del trasporto stradale.
Per saperne di più clicca qui
torna su
ANCHE I BAMBINI RIMASTI VITTIME DI INCIDENTI STRADALI "LAVORANO" PER LA SICUREZZA STRADALE
In Russia, nella Siberia centrale, la polizia stradale di Novosibirskm ha intrapreso una insolita ed incredibile iniziativa: spedire lettere firmate da bambini rimasti vittime di incidenti stradali agli automobilisti meno virtuosi. Le lettere contengono anche poesie d'amore per i genitori e raccontano la vita del bambino prima di rimanere vittima di un pirata della strada. Il racconto è tutto scritto in prima persona per aumentare l'impatto emotivo di chi lo legge, nel tentativo di far redimere anche i più ostinati conducenti indisciplinati. La regione in questione, infatti, è quella in cui si verificano più incidenti stradali dovuti ai pirati della strada.
Per saperne di più clicca qui
torna su
Questo messaggio ti è stato inviato dal C.Re.M.S.S., in ottemperanza al Decreto Legislativo 196/03
ed è completamente gratuito.
Se non desideri essere più iscritto alla nostra newsletter clicca su cancellami